Skip to content
Home » Guaina liquida vs. guaina bituminosa: qual è la soluzione migliore per il tetto?

Guaina liquida vs. guaina bituminosa: qual è la soluzione migliore per il tetto?

guaina

La scelta della soluzione più adatta per l’impermeabilizzazione del tetto è cruciale per garantire protezione a lungo termine contro le infiltrazioni.

Tra le opzioni più popolari ci sono la resina impermeabilizzante e la guaina bituminosa, entrambe riconosciute per le loro prestazioni eccellenti in situazioni specifiche.

In questo articolo, esamineremo i punti di forza di queste due tecnologie, aiutandoti a comprendere quando e perché possono essere scelte.

Guaina bituminosa: tradizione e affidabilità

La guaina bituminosa è una delle soluzioni più consolidate nel settore dell’impermeabilizzazione dei tetti.

Questo materiale si compone di strati di bitume rinforzati con polimeri, che formano una barriera impermeabile estremamente resistente.

I vantaggi principali della guaina bituminosa includono:

  • Durabilità: una volta applicata correttamente, può proteggere il tetto per decenni, resistere a forti sollecitazioni meccaniche e sopportare temperature estreme.
  • Versatilità: la guaina bituminosa si adatta facilmente a tetti di varia forma e pendenza, rendendola una scelta ottimale per coperture piane e a falda.
  • Costo competitivo: il rapporto qualità-prezzo è uno dei suoi principali punti di forza, rappresentando una soluzione accessibile per chi cerca un’impermeabilizzazione robusta e duratura.

Guaina liquida: innovazione e flessibilità

La resina impermeabilizzante è una tecnologia più recente, apprezzata per la sua versatilità e le alte prestazioni.

Questo materiale liquido viene applicato direttamente sulla superficie del tetto, creando una membrana continua senza giunzioni, ideale per prevenire le infiltrazioni.

I benefici principali della resina impermeabilizzante sono:

  • Adattabilità: grazie alla sua applicazione liquida, può essere utilizzata su superfici complesse, incluse quelle con dettagli architettonici o irregolarità.
  • Elasticità: la resina poliuretanica si espande e si contrae in risposta ai movimenti strutturali, evitando fessurazioni.
  • Rapidità di installazione: l’applicazione della resina impermeabilizzante richiede tempi più brevi rispetto ad altre soluzioni, riducendo i disagi per il cliente.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: questo materiale è altamente resistente ai raggi UV, alle variazioni di temperatura e agli agenti chimici, garantendo una lunga durata.

Quale guaina è la soluzione migliore?

La risposta dipende da diversi fattori, come il tipo di tetto, le condizioni iniziali della superficie e il budget a disposizione.

Ad esempio, la guaina impermeabilizzante per tetti come quella bituminosa è ideale per chi cerca una soluzione collaudata e conveniente, soprattutto per grandi superfici piane.

D’altro canto, la resina impermeabilizzante è perfetta per progetti che richiedono flessibilità, rapidità di intervento e una protezione senza giunzioni, come nel caso di tetti affollati.

Quale scegliere, quindi, per avere la certezza di un tetto impermeabilizzato in maniera stabile per anni?

Affidati a un team competente

La scelta tra resina poliuretanica e guaina bituminosa non è mai universale.

Per questo è fondamentale rivolgersi a un team esperto che, a seguito di un adeguato sopralluogo, può avere un’idea chiara sulle condizioni del tetto e sul migliore intervento possibile, anche d’accordo con la spesa che puoi sostenere.

Hai bisogno di impermeabilizzare il tetto e non sai da dove iniziare?

Contatta Coperedil per un primo sopralluogo e per un preventivo ad hoc sulle esigenze di copertura tetto del tuo edificio condominiale o privato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *