L’impermeabilizzazione di una copertura quale tetto, terrazzo ecc… è una delle operazioni più importanti per garantire la protezione di un edificio dagli agenti atmosferici.
Tuttavia, la durata di queste opere può variare notevolmente in base a diversi fattori.
In questo articolo analizzeremo i principali problemi che possono compromettere una copertura, le tecniche più diffuse di impermeabilizzazione e i fattori che ne influenzano la longevità.
Cosa può compromettere la durata di un’opera di impermeabilizzazione?
Le coperture, nel corso del tempo, sono soggette a numerosi fattori che possono ridurre l’efficacia dell’impermeabilizzazione.
Tra i principali problemi rientrano:
1. Escursioni termiche: il continuo passaggio tra caldo e freddo può causare dilatazioni e contrazioni nei materiali, creando microfessure.
2. Accumulo di acqua stagnante: specialmente nei tetti piani, le pozzanghere possono accelerare il deterioramento della membrana impermeabilizzante, in materiali non progettati per resistere al ristagno.
3. Danni meccanici: camminamenti frequenti, urti accidentali o il posizionamento di oggetti pesanti possono compromettere l’integrità della copertura.
4. Esposizione ai raggi UV: la prolungata esposizione al sole può degradare i materiali non progettati per resistere ai raggi ultravioletti.
5. Mancanza di manutenzione: una copertura non ispezionata regolarmente può sviluppare danni che, se non affrontati in tempo, compromettono l’intera struttura.
Le cause principali che influiscono però maggiormente sulla durata di una copertura restano sempre quelle legate alla sua realizzazione.
L’uso di materiali scadenti, un’applicazione imprecisa e la presenza di punti di giuntura non ben saldati tra loro fanno sì che qualsiasi copertura vada incontro a un deterioramento o un’infiltrazione più veloce di quanto si spera.
Questo è da tenere sempre presente quando si sceglie come, e soprattutto chi, esegue opere di impermeabilizzazione.
Entriamo però nello specifico, vedendo le stime sulla durata delle impermeabilizzazioni in base al materiale impiegato.
Opere di impermeabilizzazione in guaina bituminosa
La guaina bituminosa è una delle soluzioni più tradizionali e largamente utilizzate.
Si tratta di membrane composte da bitume polimero, applicate generalmente con sistemi a caldo.
Questa tecnica offre una buona resistenza alle intemperie e arriva tranquillamente a superare i 20 anni, sempre in base alla qualità del materiale e alla posa in opera.
Richiede idealmente una manutenzione periodica, soprattutto per evitare che eventuali crepe si allarghino compromettendo l’impermeabilità.
Opere di impermeabilizzazione in TPO
Il TPO (poliolefine termoplastiche) è un materiale moderno e versatile, che, grazie alla sua elasticità e resistenza ai raggi UV, è particolarmente indicato per le coperture esposte a condizioni atmosferiche estreme.
La sua installazione è più semplice rispetto alle membrane bituminose, grazie alla saldatura a caldo che crea un’aderenza continua e priva di giunzioni deboli.
Le coperture in TPO possono durare anche 20-30 anni, rendendole una scelta ideale per progetti di lungo termine.
Opere di impermeabilizzazione in guaina liquida
La guaina liquida è una soluzione innovativa, applicata con rullo o spruzzo. Questo materiale, una volta asciutto, forma una membrana elastica continua, priva di giunzioni.
È ideale per coperture con forme complesse, dove i sistemi tradizionali potrebbero risultare difficili da applicare.
La durata media di questo tipo di impermeabilizzazione è compresa tra 10 e 15 anni, ma può essere prolungata con trattamenti periodici.
Ribadiamo che, in ognuno di questi casi, la durata di un’opera di impermeabilizzazione dipende da diversi fattori: la qualità dei materiali scelti, la corretta applicazione da parte di professionisti qualificati e una manutenzione regolare.
Affidarsi a un’azienda esperta è fondamentale per garantire interventi efficaci e durevoli nel tempo.
Ricordate, ogni copertura può resistere per anni solo se trattata con cura e con l’impiego delle migliori tecnologie disponibili.
Per proteggere al meglio il vostro edificio, scegliete materiali di qualità e rivolgetevi a specialisti del settore!
Affidati a professionisti per le tue opere di impermeabilizzazione
L’impermeabilizzazione del tetto è un intervento delicato che richiede esperienza, precisione e conoscenze tecniche.
Per garantire che i prodotti siano scelti e applicati correttamente, è indispensabile affidarsi a professionisti specializzati.
Solo un team esperto può valutare le specifiche condizioni del tetto e consigliare il prodotto più adatto, ottimizzando l’impermeabilizzazione e assicurando una lunga durata nel tempo.
Devi impermeabilizzare il tetto? Contatta Coperedil SRLS, operativa in tutta la Sicilia.