Skip to content
Home » Perché si rovina la guaina del tetto?

Perché si rovina la guaina del tetto?

guaina del tetto

La guaina del tetto è una componente essenziale per proteggere gli edifici dall’acqua e dalle intemperie.

Tuttavia, non è immune ai danni e, con il tempo, può deteriorarsi. Le cause del degrado della guaina del tetto sono molteplici e spesso interconnesse.

In questo articolo, esamineremo le principali cause: sbalzi termici, vento, grandine, installazione non corretta degli strati di guaina, e l’uso di prodotti scadenti.

Sbalzi termici

Uno dei fattori più comuni che possono danneggiare la guaina del tetto sono gli sbalzi termici.

Durante l’estate, il tetto può riscaldarsi notevolmente sotto il sole cocente, mentre di notte o durante l’inverno le temperature possono scendere drasticamente.

Questo continuo alternarsi di caldo e freddo provoca l’espansione e la contrazione dei materiali, compresa la guaina. Se il materiale della guaina non è sufficientemente elastico o resistente, questi cambiamenti di temperatura possono causare crepe e spaccature.

Una guaina danneggiata non è più in grado di garantire una tenuta stagna, permettendo infiltrazioni d’acqua che possono danneggiare la struttura sottostante.

Vento

Anche il vento può essere un nemico insidioso per la guaina del tetto. In condizioni di forte vento, le guaine possono subire sollecitazioni meccaniche che le strappano o le sollevano.

Questo è particolarmente problematico per le guaine mal fissate o per quelle vecchie e già compromesse. Il vento può anche sollevare detriti che colpiscono la superficie della guaina, causando danni che a lungo andare possono comprometterne l’efficacia.

Inoltre, in presenza di vento forte, la pressione dell’aria può infiltrarsi sotto la guaina, sollevandola e rompendo la tenuta dei fissaggi.

Grandine

Le tempeste di grandine rappresentano un’altra minaccia significativa per la guaina del tetto. I chicchi di grandine, soprattutto se di grandi dimensioni, possono perforare o strappare la guaina.

Anche se il danno può sembrare superficiale, può compromettere l’integrità della copertura e permettere infiltrazioni d’acqua.

Le piccole fessure causate dalla grandine possono allargarsi con il tempo, soprattutto se esposte a ulteriori condizioni atmosferiche avverse, come pioggia o neve.

Installazione non corretta degli strati di guaina

Una delle cause più comuni di degrado prematuro della guaina è l’installazione non corretta, ad esempio in caso di sovrapposizione insufficiente dei vari strati, una saldatura inadeguata dei giunti o l’uso di fissaggi non appropriati.

Questi errori compromettono la tenuta stagna del tetto, permettendo all’acqua di infiltrarsi e causando danni sia alla guaina stessa che alla struttura sottostante.

Prodotti Scadenti

Infine, l’uso di prodotti scadenti può essere una causa determinante del deterioramento della guaina del tetto. Materiali di bassa qualità o non adeguati per le condizioni climatiche della zona non resistono nel tempo.

Le guaine realizzate con materiali inferiori possono non avere la resistenza necessaria agli sbalzi termici, al vento o alla grandine, e possono deteriorarsi più rapidamente.

Investire in una guaina di qualità superiore può sembrare costoso inizialmente, ma si traduce in una maggiore durata e in una protezione migliore dell’edificio.

Impermeabilizzazioni tetto con guaina: contatta Coperedil

Devi riparare il tetto dalle infiltrazioni o installare una nuova copertura su un edificio in costruzione? La ditta Coperedil SRLS è pronta a fornirti la protezione necessaria eseguendo impermeabilizzazioni in PVC, TPO, guaina e membrane termoplastiche in tutta la Sicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *