Impermeabilizzare il tetto è una misura essenziale per proteggere gli edifici dalle infiltrazioni d’acqua.
Tuttavia, il costo di questa operazione può variare notevolmente in base a diversi fattori.
Analizziamo le principali cause che influenzano il costo dell’impermeabilizzazione del tetto.
Materiali Disponibili
La scelta dei materiali è uno dei principali fattori che determinano il costo dell’impermeabilizzazione.
Esistono diverse opzioni, ciascuna con caratteristiche e costi differenti:
- Membrane bituminose: la classica guaina, offre un buon livello di impermeabilizzazione ed è relativamente economica rispetto ad altre soluzioni;
- Membrane in PVC o TPO: Le membrane plastiche, a fronte di un costo un po’ più alto della guaina bituminosa, garantisce una migliore velocità di applicazione e la creazione di un manto unico protettivo del tetto accessibile in caso di (raro) intervento di manutenzione;
- Resine liquide: la guaina liquida è una soluzione versatile e duratura, necessaria in caso di tetti affollati su cui non possono essere stesi manti preformati di membrane né plastiche né bituminose.
La scelta del materiale dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto e dal budget disponibile.
Condizioni della copertura sottostante
La presenza di guaine sottostanti e il loro stato di conservazione influenzano significativamente il costo totale.
Se esiste già una guaina, potrebbe essere necessario solo riparare i punti di rottura senza procedere alla sostituzione completa.
Se invece, nonostante la sua presenza in nuove condizioni, la si volesse sostituire con un materiale diverso (ad esempio TPO), lo si può applicare sopra dopo un opportuno lavoro di preparazione, riducendo così i costi complessivi.
Dimensione della Superficie
La dimensione della superficie da impermeabilizzare è un altro fattore cruciale. Un tetto di grandi dimensioni richiederà più materiale e più tempo per l’installazione, aumentando quindi il costo totale.
Inoltre, tetti complessi con molte sporgenze, angoli o sezioni difficili da raggiungere richiederanno più tempo e lavoro specializzato, influenzando ulteriormente il costo.
Tipologia di Edificio
Il tipo di edificio, commerciale o residenziale, influisce anch’esso sui costi.
Gli edifici commerciali spesso hanno tetti più grandi e complessi rispetto alle abitazioni private, il che può comportare costi di impermeabilizzazione più elevati.
Anche l’accessibilità del tetto può influenzare il costo della manodopera, poiché, se il tetto è difficile da raggiungere, potrebbero essere necessari strumenti speciali e ulteriore tempo per completare il lavoro.
In conclusione, il costo dell’impermeabilizzazione del tetto dipende da una serie di fattori interconnessi.
La miglior soluzione è richiedere un sopralluogo alla nostra ditta per verificare sia le condizioni strutturali dell’edificio che la tipologia di intervento, in modo da realizzare un preventivo adatto alle esigenze specifiche del caso.
Impermeabilizzazioni tetti Catania
Devi riparare il tetto dalle infiltrazioni e procedere con l’impermeabilizzazione tetto a Catania? La ditta Coperedil SRLS è pronta a fornirti la protezione necessaria eseguendo coperture con impermeabilizzazioni in PVC, TPO, guaina e membrane termoplastiche.