Skip to content
Home » Guida alla scelta della guaina per tetti

Guida alla scelta della guaina per tetti

guaina per tetti

Copertura per tetti e guaina per tetti sono termini utilizzati quasi come sinonimi. Sebbene esistano, infatti, diversi materiali per impermeabilizzare il tetto, la guaina impermeabilizzante resta ancora oggi il metodo più diffuso per proteggere un tetto dalle infiltrazioni.

Quando parliamo di guaina per tetti, però, è necessario fare un’ulteriore distinzione: esistono difatti diversi tipi di guaina, e in questo articolo vedremo quali sono e quali utilizzare.

Quale guaina mettere su un tetto?

In via generale, quando si parla di guaina per tetti, ci si riferisce soprattutto alla guaina bituminosa, il materiale utilizzato maggiormente in epoca moderna per la protezione dei tetti.

La guaina bituminosa non è però oggi l’unico tipo di guaina disponibile. Le fa infatti da contraltare la guaina liquida, che viene spruzzata sulla superficie del tetto per creare un manto unico e impermeabile, pari, come isolamento e resistenza, alla classica guaina bituminosa.

In entrambi i casi, l’utilizzo della guaina presenta dei vantaggi inconfutabili:

  • resistenza: la guaina isola completamente l’intera struttura del tetto, prevenendo l’infiltrazione di acqua anche in caso di pioggia battente, forte vento e rialzi di calore, contando su una composizione chimica inalterabile;
  • isolamento termico: pur nascendo per bloccare il passaggio di acqua, la presenza della guaina funge anche da protezione dai raggi solari, contribuendo al risparmio energetico dell’intero edificio;
  • versatilità: la guaina può essere utilizzata su superfici di diverso materiale, dal legno al cemento, e la loro posa può essere effettuata anche in inverno, senza alterare la loro natura a causa delle temperature fredde.

Tipologie di guaina per tetti

Vediamo ora in cosa differiscono i due tipi di guaina citati, la guaina bituminosa e la guaina liquida.

Guaina bituminosa impermeabilizzante

La guaina bituminosa è un materiale impermeabilizzante ampiamente utilizzato nell’edilizia per sigillare coperture piane, terrazze e tetti di edifici e capannoni.

Si tratta di una guaina rivestita in catrame, dotata di un’armatura esterna con funzione impermeabilizzante. Tra i suoi vantaggi, vi è il peso contenuto e la durata, che può arrivare fino a vent’anni con un’adeguata manutenzione.

A seconda della finitura, si può distinguere la guaina bituminosa in guaina ardesiata o guaina liscia.

La guaina ardesiata presenta diversa sfumature di colore, date da delle “scaglie” che al sole creano dei giochi di luce dall’alta resa estetica.

La guaina liscia, invece, può essere rifinita con diversi materiali, come TNT, polietilene, polipropilene e altri.

Guaina liquida impermeabilizzante

La guaina liquida è un materiale impermeabilizzante in forma liquida, spesso utilizzato per sigillare superfici come tetti, terrazze e fondamenta.

Si tratta di un prodotto versatile e in grado di adattarsi a varie superfici, anche in caso di tetti affollati e in presenza di ingombri inamovibili, sigillando fessure e garantendo un’ottima impermeabilizzazione.

Per approfondire la conoscenza della guaina liquida, puoi leggere questo articolo.

Impermeabilizzazione con guaina in Sicilia

Perdite dal tetto? Infiltrazioni dal soffitto? Coperedil SRLS è pronta a fornirti la protezione necessaria eseguendo coperture dei tetti con impermeabilizzazioni in guaina bituminosa, guaina liquida e TPO.

Contattaci per richiedere un sopralluogo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *