Skip to content
Home » Resina per impermeabilizzare: come funziona?

Resina per impermeabilizzare: come funziona?

resina per impermeabilizzare

L’impermeabilizzazione è un aspetto cruciale nella manutenzione e nella protezione delle superfici, specialmente quando si tratta di terrazzi e pavimenti.

La resina poliuretanica è una delle soluzioni che Coperedil adopera per impermeabilizzare queste superfici senza la necessità di rimuovere il pavimento esistente e garantire una copertura efficiente e duratura.

In questo articolo, esploreremo i benefici della resina poliuretanica per l’impermeabilizzazione e vedremo quali tecniche utilizzare per applicarla con successo.

Cos’è la resina poliuretanica o guaina liquida?

guaina liquida

La resina poliuretanica è un materiale sintetico noto per la sua incredibile versatilità e durabilità.

È comunemente utilizzata nell’industria edile come rivestimento impermeabile per terrazzi, balconi e pavimenti.

Questo materiale offre una protezione efficace contro l’umidità, l’acqua piovana e altre infiltrazioni, prolungando così la vita utile delle superfici e prevenendo danni strutturali.

A differenza della guaina bituminosa e del TPO, la resina si presenta in forma liquida – per questo viene spesso chiamata guaina liquida – ed è distribuita e fissata sulla superficie con una modalità completamente diversa, che vedremo a breve.

Quanto Dura la Resina per Impermeabilizzare?

Uno dei vantaggi più significativi della resina poliuretanica è la sua durabilità.

Quando applicata correttamente da personale competente, questa resina può mantenere le sue proprietà impermeabilizzanti per molti anni, rendendo l’investimento iniziale molto conveniente a lungo termine.

La durata esatta dipende da vari fattori, tra cui la qualità del prodotto utilizzato, la corretta preparazione della superficie e le condizioni climatiche locali.

In condizioni normali, la resina poliuretanica può durare fino a 15-20 anni o più.

Tuttavia, la manutenzione regolare è fondamentale per garantire una durata ottimale. Periodicamente, è consigliabile verificare lo stato dell’impermeabilizzazione e, se necessario, eseguire eventuali riparazioni o ritocchi.

Per far questo, la ditta Coperedil ha a disposizione un sistema innovativo che consente di verificare l’integrità di ogni tipo di impermeabilizzazione eseguita e i punti di lesione o rottura: l’Integrity Testing System.

Come Impermeabilizzare il Terrazzo Senza Togliere il Pavimento?

Molti proprietari di case ed edifici si chiedono come possano impermeabilizzare il loro terrazzo senza dover rimuovere il pavimento esistente, che può essere costoso e laborioso.

Una delle risposte possibili è proprio la resina poliuretanica, che può essere stesa sulla superficie esistente e coprire completamente i punti di infiltrazione.

Come funziona la guaina liquida? In breve, l’operatore utilizza un macchinario che spruzza la resina sulla superficie, stendendola mano a mano con un rullo.

impermeabilizzazione con resina

 

A seconda delle condizioni del tetto, possiamo optare per la stesura di uno o due strati di guaina liquida, intervallati da uno strato di tessuto che rafforza la protezione.

Quando utilizzare la resina per impermeabilizzare?

Generalmente, la resina poliuretanica è una scelta obbligata quando il tetto da impermeabilizzare è affollato, ossia presenta delle strutture fisse inamovibili che non consentono la stesura dei manti preformati di TPO o di guaina bituminosa.

Inoltre, la resina poliuretanica può essere utilizzata per impermeabilizzare cisterne di acqua potabile e vasche di contenimento, poiché non rilascia materiale tossico ed è perfettamente compatibile.

In conclusione, la resina poliuretanica è una scelta eccellente per l’impermeabilizzazione di vari tipologie di superficie.

Con una corretta applicazione e manutenzione, offre una durabilità notevole, consentendo di preservare e proteggere le superfici per molti anni.

Contatta Coperedil per richiedere un sopralluogo e scoprire qual è la tecnica di impermeabilizzazione più adatta alla struttura da proteggere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *